Osservatorio per la legalità e la trasparenza

Si riporta qui di seguito il testo dell’art. 23 della L.R. 39/2017.

Art. 23. Osservatorio per la legalità e la trasparenza.

  1. È istituito presso ogni ATER l’Osservatorio per la legalità e la trasparenza, al fine di analizzare, studiare e approfondire i temi inerenti alle occupazioni abusive, alla morosità, colpevole o incolpevole e alle assegnazioni degli alloggi. Sono componenti dell’Osservatorio:
    a) il presidente dell’ATER che lo presiede e lo convoca;
    b) il direttore;
    c) i tre sindaci, o loro delegati, dei comuni dell’ATER con maggior numero complessivo di alloggi di edilizia residenziale pubblica;
    d) tre comandanti della polizia locale, o loro delegati, dei comuni di cui alla lettera c);
    e) un rappresentante del coordinamento dei comitati degli inquilini;
    f) due rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul territorio.
  2. Alle riunioni dell’Osservatorio, al fine di individuare strumenti e strategie atti a garantire il coordinamento e le sinergie fra enti pubblici e comunità locali, possono essere invitati rappresentanti delle forze dell’ordine e della prefettura, previa intesa con i competenti organi statali,
    e un rappresentante dell’ordine degli assistenti sociali.
  3. La partecipazione all’Osservatorio è gratuita.

In data 22.02.2024 si è ufficialmente costituito presso l’ATER di Belluno l’Osservatorio per la legalità e la trasparenza previsto dall’art.23 della L.R. 39/2017.

Ultimo aggiornamento

8 Marzo 2024, 12:00