Concorso per l’assegnazione di 6 alloggi in Comune di Belluno (scaduto)

Ultimo aggiornamento:
7 Giugno 2024 11:46

Concorso per l’assegnazione di 6 alloggi in Comune di Belluno (scaduto)

Dal giorno 15 febbraio 2024 al giorno 15 marzo 2024 è stato possibile presentare ad ATER domanda per l’assegnazione d’alloggio sito in Belluno, piazza Duomo 19, destinato all’housing sociale: sono stati infatti ultimati i lavori di restauro del prestigioso edificio storico denominato “Palazzo Olivotto”.

Il fabbricato è composto da sei appartamenti di varie metrature. In ipotesi di assegnazione, la locazione avrà condizioni favorevoli per gli inquilini, con canone derivato ai sensi dell’articolo 2, comma terzo, della Legge 431 del 1998.

I requisiti di partecipazione sono riportati nel relativo bando di concorso, visualizzabile seguendo il collegamento sottoriportato:

La domanda, redatta su apposito modello (scaricabile da qui), dovrà pervenire all’ATER completa della documentazione necessaria, entro trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando. Si intendono prodotte in tempo utile le domande, in originale, inviate a mezzo raccomandata postale o depositate presso lo sportello aziendale (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00) entro il suddetto termine. Non sarà ritenuta valida alcuna domanda pervenuta o presentata fuori dai termini prestabiliti. La domanda, debitamente sottoscritta, deve essere bollata con marca da € 16,00.

Per le informazioni del caso è possibile rivolgersi all’ATER, via B. Castellani 2, Belluno: il competente ufficio inquilinato è aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dal lunedì al venerdì.

L’ufficio inquilinato è inoltre raggiungibile telefonicamente al n. 0437 935 911, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

Viene pubblicata qui di seguito la graduatoria definitiva di assegnazione degli alloggi siti in piazza Duomo a Belluno, destinati all’housing sociale:

Graduatoria pubblicata in data 02/04/2024.

Concorso per l'assegnazione di 6 alloggi in Comune di Belluno (scaduto)

Un palazzo storico

Le prime documentazioni che attestano l’esistenza dell’edificio in questione corrispondono al Catasto Austro-Italiano del 1849, anche se già da allora il fabbricato inglobava una preesistente antica cortina edilizia. Il linguaggio della facciata è tipico ottocentesco e si è conservato nonostante il rovinoso terremoto del 1873, a cui sono seguite importanti opere di ristrutturazione.